THE REAL X
present
X WORLD PROJECT
From X World Collection we present our first tokens.
From X World Collection we present our first tokens.
MAIN PROJECT of X World Project
XW collection
XW house
XW hunter
X World Collection, House and Hunter are the 3 main projects and goals of X World.
"As the various projects and the community evolve, new developments will emerge."
The main objectives of X World are 3: X World Collection, X World House and X World Hunter.
For now only X World Collection is active which is composed of different collections with different objectives.
1° Goal
Create a wallet with part of the earnings made from various projects. The X World Project wallet will be made public for greater transparency.
Text
As the project evolves, ideas and various projects will emerge, along with improvements to the site and brand identity that have already been created and are in the process of being created.

Name: DONALD PUMP
Symbol:
Supplay:
Blockchain:
Contract:
Just some art
X3.14
Blockchain & Cripto Ecosystem
Guida completa al nuovo Internet del Valore
🔹 Parte I – Fondamenti della BlockchainCos’è la Blockchain?Definizione, origini e principi baseIl concetto di decentralizzazioneDifferenze tra database tradizionali e blockchainStruttura tecnica della BlockchainBlocchi, hash, timestampNodi, miner, validatoriLedger distribuito e immutabilitàMeccanismi di consensoProof of Work (PoW)Proof of Stake (PoS)Altri modelli: DPoS, PoA, PoH, BFTBlockchain pubbliche, private e ibrideVantaggi e svantaggiCasi d’uso ideali🔹 Parte II – Le Criptovalute
Nascita e storia delle criptovaluteBitcoin e il whitepaper di Satoshi NakamotoEvoluzione del settoreFunzionamento delle criptovaluteWallet, chiavi pubbliche e privateTransazioni e feeScambio e custodiaToken vs CoinDifferenze tecniche e funzionaliStandard: ERC-20, BEP-20, SPL...Stablecoin e valute digitali di Stato (CBDC)Tether, USDC, DAIProgetti statali: e-Yuan, e-Euro...🔹 Parte III – Ecosistema Blockchain
Ethereum e gli smart contractCos'è uno smart contractSolidity e la EVMCasi d’uso praticiLa DeFi – Finanza decentralizzataLending, borrowing, staking, farmingDEX vs CEX (Uniswap, Aave, Compound, PancakeSwap)Rischi e opportunitàDAO – Organizzazioni DecentralizzateCome funzionanoEsempi reali (MakerDAO, Aragon…)Interoperabilità tra blockchainBridge, Layer 2, sidechainPolkadot, Cosmos, AvalancheScalabilità, velocità e sostenibilitàIl trilemma della blockchainLayer 1 vs Layer 2Soluzioni attuali: Rollup, zk-SNARK, Optimism🔹 Parte IV – NFT e asset digitali
Cosa sono gli NFT?Fungibilità vs non-fungibilitàStandard (ERC-721, ERC-1155)Wallet compatibiliMercati e applicazioni NFTArte digitale, collezionismo, giochi (GameFi)Marketplace: OpenSea, Blur, Magic EdenNFT come accesso, identità e membershipPass, token gated content, concerti e eventiCreazione e minting di un NFTTecniche, piattaforme, smart contract baseRoyalties e diritti digitali🔹 Parte V – Aspetti pratici e futuri
Investire in criptovaluteStrategie base e avanzateAnalisi tecnica e fondamentaleSicurezza e gestione del rischioAspetti legali e fiscaliRegolamentazioni internazionaliNormative italiane ed europeeTracciabilità e antiriciclaggioIl futuro della blockchainWeb3, Metaverso, AI + BlockchainImpatti sociali, politici ed economiciVisioni a lungo termine
Text
La blockchain è una tecnologia rivoluzionaria che consente la registrazione e la condivisione di dati in modo sicuro, trasparente e decentralizzato. Il termine "blockchain" significa letteralmente "catena di blocchi": si tratta infatti di un registro digitale composto da blocchi di informazioni concatenati tra loro in ordine cronologico.Ogni blocco contiene una serie di transazioni o dati, un timestamp (ossia un'indicazione temporale) e un riferimento crittografico al blocco precedente, chiamato hash. Questo legame tra i blocchi rende la blockchain immutabile: una volta che un blocco viene aggiunto alla catena, non può essere modificato senza alterare tutti i blocchi successivi, operazione praticamente impossibile in una rete distribuita.Una delle caratteristiche principali della blockchain è la decentralizzazione. A differenza dei database tradizionali, che sono gestiti da un'entità centrale (come una banca o un'azienda), la blockchain si basa su una rete distribuita di nodi (computer) che partecipano al mantenimento e alla verifica del registro. Tutti i nodi della rete conservano una copia identica della blockchain e collaborano per verificarne l'integrità attraverso meccanismi di consenso.Un'altra caratteristica chiave è la trasparenza. Le informazioni registrate sulla blockchain sono accessibili pubblicamente (nelle blockchain pubbliche), permettendo a chiunque di verificarne la correttezza. Allo stesso tempo, grazie alla crittografia, l'identità degli utenti può rimanere pseudonima.Infine, la blockchain è sicura per sua stessa natura: la combinazione di crittografia, decentralizzazione e consenso rende estremamente difficile alterare o corrompere i dati una volta registrati.Questa tecnologia, nata inizialmente per supportare il Bitcoin nel 2009, ha oggi applicazioni che vanno ben oltre il settore delle criptovalute: dalla finanza alla logistica, dalla sanità al settore pubblico, la blockchain promette di rivoluzionare il modo in cui gestiamo e scambiamo informazioni digitali.
Text